12 Apr Launeddas
Luigi Lai
Nato nel 1932 a San Vito, piccolo Comune del Sud Sardegna, è il maestro per eccellenza delle launeddas, strumento sardo a tre canne di antichissime origini.
Docente, ricercatore, innovatore e sperimentatore delle possibilità dello strumento di adattarsi a diversi generi musicali, collabora con Paolo Fresu, Enrico Rava, Tullio De Piscopo, Enzo Avitabile, Mauro Palmas, Enzo Favata, Elena Ledda e tanti altri artisti.
Ha studiato sassofono presso l’Accademia Musicale di Zurigo, è autore di un pionieristico Metodo per launeddas finalizzato all’insegnamento della cultura tradizionale secondo i canoni della musica colta. Riconosciuto nel mondo per meriti artistici, nel 1985 è nominato Maestro del Folklore, nel 1988 Cavaliere della Repubblica, nel 2014 Ufficiale della Repubblica, nel febbraio del 2023 è il primo musicista di tradizione orale a ricevere la Laurea ad Honorem dall’Università di Bologna. Nel 2017 insegna presso il Conservatorio di Cagliari.
Costantemente impegnato nell’attività didattica con seminari e Master class in tutta l’Isola, è docente dei seminari di Mare e Miniere fin dalla loro prima edizione.
Portoscuso, 24-29 giugno 2025
Seminari - i corsi
di canto, musica, danza popolare
Portoscuso, Tonnara su Pranu h 10:00/13:00 – 16:30/19:00
Batteria e percussioni popolari
Organetto diatonico
Repertori strumentali e vocali della Val d'Aosta, Savoia e Piemonte
dalle miniere di Cogne alle alpi occidentali in musiche e canti - laboratorio per cantanti e strumentisti
Vincent Boniface